LAB (4)

in progress..

Il Laboratorio
della Gen Z

Perché nasce Webboh Lab

WEBBOH LAB nasce dall’incontro di Webboh con l’istituto di ricerca Sylla, per restituire al mondo la fotografia autentica della reale composizione di un cluster così ampio come quello della Generazione Z.

Cosa è Webboh Lab

WEBBOH LAB è il primo online research hub di giovani e adolescenti italiani, un punto di osservazione privilegiato in uno spazio digitale dove la Generazione Z si racconta; un contenitore di ricerca scientifica per conoscere da vicino, in profondità e in tempo reale il loro pensiero, le opinioni, le aspettative, i gusti e gli interessi.

Attraverso un osservatorio permanente, digital survey e ogni altra soluzione di ricerca quali internal dialogues, diary, gaming, possiamo intercettare sogni e bisogni di chi rappresenta il nostro futuro.

L’osservatorio permanente di Webboh Lab rappresenta un unicum nel panorama italiano: è uno strumento di ascolto su oltre 5.000 ragazzi (14-17 anni) ingaggiati, di rapida attivazione, per offrire ad enti, istituzioni, organizzazioni no profit, brand e aziende, la possibilità di radiografare un mondo, quello giovanile, in continuo divenire.

Le possibilità di indagine di Webboh Lab

Chi è Webboh

WEBBOH è il media di riferimento della GEN-Z.

Nata ad aprile del 2019, da febbraio 2023 è parte di Mondadori Media. Conta attualmente una fanbase tra TikTok, Instagram e YouTube di 2,7 milioni di utenti di cui il 70% under 24, un sito Web da 3 milioni di utenti unici mensili (Fonte: Audiweb TDA)

E’ nella top ten dei media italiani più influenti sui social, nonché il primo in target generazione Z per engagement e video views (Fonte: Classifica Top Media Italiani di Prima Comunicazione realizzata da Sensemakers).

L’attualità, l’autenticità e l’interesse suscitato dai contenuti è garantito dal modello editoriale bottom up: la community è coinvolta in ogni parte del processo creativo.

I ragazzi iscritti all’Osservatorio Permanente (Panel degli adolescenti) sono ingaggiati attraverso attività di comunicazione e promozione sui social di Webboh. Il loro coinvolgimento nelle ricerche è spontaneo, a garanzia della qualità dei dati raccolti.

Chi è Sylla

SYLLA è l’Istituto di Ricerca incaricato di gestire il Lab, le research activities, gli iscritti e i premi.

Sylla, nato nel 2016 dopo 25 anni di esperienza nel settore dell’attuale gruppo dirigente, è specializzato in ricerche di mercato strategiche, web survey, indagini qualitative e monitor.

Collabora con le Università di Bologna, Torino, Cattolica e Bicocca di Milano.

Tra i principali clienti serviti attualmente annovera: Fondazione Olimpiadi Invernali Milano-Cortina 2026, Fondo per la Repubblica Digitale, Comune di Verona, Fondazione Cariplo, IRS – Istituto per la Ricerca Sociale, Invalsi, EIGE – European Institute for Gender Equality, Inarea, Gruppo UnipolSai, S&P Global– IHS Markit, Agriconsulting e alcune grandi agenzie di comunicazione come Angelini Design, TBWA, Frog, Doing e Gruppo Capgemini.

Furio Camillo

Direttore Scientifico WEBBOH LAB

info@webboh-lab.it

FURIO CAMILLO è il direttore scientifico di Sylla, docente di Statistica Aziendale presso il Dipartimento di Scienze Statistiche dell’Università di Bologna, Direttore del Master in Investigation de Mercado y Data Mining di Buenos Aires e docente del master in Data Science della Bologna Business School.

Autore di oltre 60 pubblicazioni scientifiche, ha partecipato a oltre 300 progetti con attività di Data Analyisis applicate a problematiche di tipo economico o sociale.

Le possibilità di indagine che offre Webboh Lab

  1. Attivazione dell’intera community Webboh attraverso survey: possibilità di coinvolgere milioni di utenti per indagini in tempo reale, con questionari snelli, di facile ingaggio e coinvolgenti
  2. Attivazione dell’Osservatorio Permanente attraverso survey: coinvolgimento dei 5.000 ragazzi per un monitoraggio continuativo, che si aggiorna, che segue l’attualita’
  3. Attivazione combinata della community e dell’Osservatorio Permanente: le indagini WEBBOH LAB più approfondite e complesse sui ragazzi ingaggiati dell’Osservatorio, affiancate dalle indicazioni e dagli highlight raccolti dalla community

L’approccio metodologico di Webboh Lab

E’ un approccio derivato dalla psicometria, che si fonda sul presupposto che le azioni di ogni persona, come ogni suo comportamento, opinione, pensiero, dipendano dal proprio sistema valoriale.

L’obiettivo dell’approccio psicometrico è quello di modellare gli aspetti valoriali legati alle emozioni e utilizzarli come predittori di comportamenti potenziali o futuri.

In generale “immaginario psicografico” è una locuzione che può essere utilizzata per riferirsi all’insieme di rappresentazioni mentali, idee e immagini che una persona ha in relazione a determinati aspetti della sua vita o della sua personalità, spesso basate su caratteristiche psicologiche o sociali.

Questo termine viene spesso utilizzato in ambito psicologico e sociologico per descrivere il modo in cui le persone immaginano e percepiscono sé stesse e il loro ambiente in relazione a determinati tratti o categorie.

Nel contesto marketing l’immaginario psicografico può riferirsi al profilo mentale di un determinato gruppo di consumatori, comprensivo di aspetti psicologici, comportamentali e sociali che influenzano le loro scelte e preferenze.

Scarica qui la ricerca Webboh Lab presentata a IAB FORUM 2023

“I molteplici volti della Generazione Z”

Resta in contatto con Webboh Lab

"*" indica i campi obbligatori

Nome e Cognome*